Fabrizio De Andrè. Doppio lungo addio by Massimo Bubola
autore:Massimo Bubola [Bubola, Massimo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Aliberti
pubblicato: 2012-09-19T19:37:56+00:00
musica reggae che da leggerezza al brano e completa i colori dellâalbum.
/ colori dellâalbum?
Noi facevamo così: a ogni canzone davamo un colore e poi vedevamo lâeffetto cromatico complessivo. Lo facevamo davvero, non solo metaforicamente. Prendevamo dei fogli bianchi e delle matite colorate. Poi tracciavamo delle grandi sbarre una vicina allâaltra. Immagina un maglione di Missoni. Ci interessava capire se i fili di stoffa stavano bene insieme o se mancava, invece, qualche tonalità , qualche sfumatura. Sceglievamo il tessuto del disco.
Ti ricordi qualche colore abbinato alle canzoni?
«Fiume Sand Creek», per dire, era rosso sangue; «Hotel Supramonte» bianco neve e verde scuro; «Se ti tagliassero a pezzetti» era giallo oro allâinizio e viola alla fine.
Allâalbum LâIndiano mancava un verde chiaro. Così scrivemmo «Verdi pascoli», che fu appunto lâultima canzone a essere scritta. Come lâarchitrave sopra una porta. Non abbiamo fatto altro che applicare le linee del cromatismo poetico su cui avevano teorizzato molti, compreso Rimbaud.
Dentro «Verdipascoli» non câè solo il cromatismo sonoro, ma anche lâAmerica. Come vedevate lâAmerica allora e come la vedi oggi?
LâAmerica era il centro dellâimpero con il quale dovevamo comunque rapportarci. Marziale era nato vicino a 80
Segovia e Seneca a Siviglia ma entrambi si sono rapportati con la letteratura latina e sono andati a Roma.
Noi siamo andati, almeno metaforicamente, in America, perché si era creato un tale sincretismo culturale che non potevamo prescinderne.
In America nei primi anni del Novecento si era sviluppato il nuovo linguaggio del cinema, in America negli anni Cinquanta nasceva il rock ân roll, che miscelava ritmi neri e il folk bianco. LâAmerica aveva creato ibridi di ogni genere. Lâimportante, per noi, era guardare al modello americano ma poi metabolizzarlo, farlo nostro senza riprodurlo pedissequamente. Metterci dentro del nostro, come avevano fatto gli Stones, i Pink Floyd e i Jethro Tuli, come avrebbero fatto gli U2, i Pogues di Shane MacGowan, i Waterboys di Mike Scott. Per noi, insomma, lâAmerica era il Grande Laboratorio. Guardavamo allâAmerica mantenendo un gusto europeo, come aveva fatto Sergio Leone. O
come avrebbe fatto poi Wim Wenders.
Noi invidiamo a loro lâinvenzione di tanta cultura contemporanea, loro invidiano a noi la Storia e lâArte, il nostro essere figli del Medioevo e del Rinascimento. Quando parlai con Lou Reed, che si trattene qualche giorno a Conegliano, vicino a Treviso, per un reading, lui mi diceva che non capiva come mai noi italiani che siamo i figli del Rinascimento, fossimo così bravi e riconosciuti nel design e nella moda e in tanta pura creatività e invece nella musica non riuscissimo a essere così importanti e decisivi.
Per quasi quattrocento anni, tra il Trecento e il Settecento, Venezia è stata una specie di New York europea, la città dove tutti andavano principalmente per affari, ma anche per capire le novità sullâottica o nella moda, nellâarte vetraria e nelle nuove tecnologie, nella musica, nel tea81
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il giovane Mozart in Vaticano by Giacomo Cardinali(1561)
Note che raccontano la storia by Alessandro Vanoli;(441)
Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone by Sergio Valzania(337)
Il cielo bruciava di stelle by Gino Castaldo(313)
Rock 500 Dischi Fondamentali by unknow(303)
Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti by Roberto Tardito(302)
La meravigliosa vita di Jovica Jovic by Marco Rovelli & Moni Ovadia(293)
Chopin racconta Chopin by Piero Rattalino;(289)
Metallica â a biografia by Mick Wall(279)
QUEEN as it began - la biografia ufficiale by Jacky Smith Jim Jenkins(259)
Rock and resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo by Paola Maugeri(258)
Miss Joni Mitchell by Unknown(256)
Il mutamento delle subculture by Unknown(253)
Led Zeppelin. Physical Graffiti: Le storie dietro le canzoni by Paolo Giovanazzi(243)
Il diavolo mi ha venduto l'anima by Cristina Scabbia(219)
Led Zeppelin. Physical Graffiti by Paolo Giovanazzi(216)
The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd by Marco Dainese(216)
Acidi scozzesi by Autori Vari(206)
Verso le rovine di Äevengur by Vasilij Golovanov(203)
